Triennale Design Museum, il primo in Italia
Concepito come un luogo in trasformazione costante, il Triennale Design Museum è il primo museo del design italiano.
Nato nel 2007 nella città italiana naturalmente più ‘vocata’ allo scopo, Milano, il Museo, intende restituire ai suoi visitatori un percorso completo ed esaustivo del design italiano, raccontandolo attraverso le eccellenze, i nomi che hanno contribuito a renderlo grande, famoso in tutto il mondo.
Proprio per andare incontro a questo tipo di esigenza, il Triennale Design Museum è stato immaginato come uno spazio che si trasforma di continuo, in modo da poter offrire al visitatore un panorama completo del design e della sua evoluzione nel tempo.
Un Museo nuovo ad ogni visita
Ogni anno, sin dalla sua nascita, il Museo ha cambiato il suo allestimento, ma sempre mantenendo ferme le sue premesse concettuali, sostanzali: analizzare il design italiano calato nel suo preciso contesto storico, e non solo da un punto di vista meramente tecnico.
Gli uomini, la società, le su trasformazioni, le rinnovate esigenze, il mondo che cambia, la tecnologia che prende il sopravvendo sostituendosi all’uomo: tutto infuenza il design, la sua ideazione, la sua trasformazione nel tempo.
In questo senso tutti i percorsi suggeriti dagli allestimenti che via via si sono avvicendati nel Palazzo della Triennale, vanno nella stessa direzione, stimolare una riflessione sul presente, ma anche portare per mano il visitatore alla scoperta del progetto creativo: come nasce un oggetto, perchè, a quale scopo è destinato.
Non solo Museo: gli spazi circostanti
Il Museo, spazio meravigliosamente progettato, si compone di ambienti diversi: una Biblioteca del Progetto, l’Archivio Storico e il Centro di Documentazione.
Accanto a questi spazi è stato progettato un meraviglioso ponte in bambù, vetro e acciaio dallo studio dell’architetto Michele De Lucchi (responsabile anche del resto del progetto di recupero).
Senso del ponte, quello di costituire proprio un collegamento tra il grande atrio centrale del Palazzo e l’entrata del Museo, così da rendere trionfale, imponente, l’ingresso al Museo.
Triennale Design Museum: per molti, per tutti
La struttura non si presta solo a visite di un pubblico adulto: molto ben gestita è l’area dedicata ai bambini delle scuole, per i quali è strutturata un’offerta didattica che mira a perfezionarne il senso estetico e stimolarne la curiosità.